Un materiale classico ma moderno, vediamo come arredare una casa con il marmo esaltandone lo stile
Il marmo bianco viene spesso associato al lusso e agli edifici storici. È infatti un materiale che troviamo spesso negli hotel di alto profilo, ma anche nei musei e nei teatri, usato per le sculture e i monumenti. Utilizzato nell’interior design è in grado di esaltare ogni tipologia di ambiente, dal più classico al più moderno.
Avere in casa pavimenti, rivestimenti e mobili in marmo ha numerosi vantaggi: il marmo bianco su pavimenti e rivestimenti dà luce all’ambiente e rende ampi gli spazi, è un materiale molto resistente, adatto anche agli ambienti umidi e può essere usato in ogni stanza della casa.
Vediamo quali sono i tipi di marmo bianco, le loro caratteristiche e come arredare casa con pavimenti e rivestimenti in marmo chiaro.
Il marmo di Carrara è un marmo italiano, caratterizzato dal colore bianco con venature nere o grigie. È un marmo estremamente pregiato, specialmente nelle sue tipologie Statuario e Calacatta, più pregiate e rare da trovare. Lo statuario è un marmo color bianco perla/grigio, mentre il Calacatta è un marmo di carrara dai colori particolari, con venature che vanno dal giallo al viola al verde.
Il marmo di Carrara viene utilizzato nell’interior design per i rivestimenti di cucina, bagno e salotto, per i camini di design e anche per rivestire le scalinate.
Il marmo bianco ha un prezzo variabile, quello di Carrara meno costoso è il Carrara CD, che ha un prezzo che va dai 40 ai circa 70€ al mq, mentre quello Statuario e Caracalla vanno dai 100€ ai 300€ al mq.
Tra i marmi senza venature ricordiamo il marmo Sivec proveniente dalla Macedonia e il Thassos, di origine greca. Sono considerati tra i marmi più adatti per le pavimentazioni per il loro colore puro e per la loro resistenza all’umidità sono indicati per i rivestimenti di cucina e bagno.
Tra i marmi bianchi italiani che non presentano venature particolari troviamo il bianco Lasa Covelano, proveniente dal Trentino Alto Adige.
Tra i marmi bianchi ricordiamo l’Asiago, chiamato anche Perlino. Presenta poche venature e ha un colore omogeneo che va dal bianco ghiaccio a tonalità più calde. È un tipo di marmo molto usato per le pavimentazioni e i rivestimenti, specialmente in ambienti moderni.
Il cristallino è un tipo di marmo puro caratterizzato dalla presenza di cristalli di grandi dimensioni. Tra le tipologie di marmo cristallino troviamo il marmo travertino, un marmo poroso che oltre al colore bianco può variare dal beige al rosso. Nell’interior design il travertino viene usato per i pavimenti e i rivestimenti di cucina e bagno, anche di vasche da bagno e lavandini.
Come abbiamo accennato il marmo è un materiale che si inserisce bene in ogni ambiente della casa. Bisogna però dedicare particolare attenzione agli abbinamenti, sia dei materiali che dei colori.
Quando si sceglie di arredare con il marmo bianco i colori principali da tenere in considerazione soprattutto in un ambiente classico sono il bianco, il nero e il grigio, abbinati a colori neutri come il tortora e il beige, che esaltano il bianco del marmo.
Ovviamente questi colori possono essere abbinati a dettagli dalle tonalità accese come il blu, il verde, il giallo o il rosso in tutte le loro sfumature, specialmente in un ambiente moderno. Una scelta ideale può essere quella di abbinare i mobili e l’arredamento con il colore delle venature del marmo.
Per quanto riguarda i materiali la scelta può andare sui tipi di legno come il noce, il rovere, il teak e anche il wengé, insieme al metallo laccato e alle finiture in argento e oro, che si abbinano bene a ogni tipo di ambiente.
Il marmo è uno dei materiali più utilizzati per pavimentazioni e rivestimenti, ambenti esterni della casa e anche accessori. Un pavimento o rivestimento in marmo chiaro rende più ampi e luminosi gli spazi e conferisce un tocco classico per creare raffinati contrasti con un arredamento moderno e di design.
Vediamo come abbinare il marmo bianco nell’arredamento, specialmente in cucina, living e bagno.
Il marmo chiaro trova la sua applicazione maggiore nelle pavimentazioni. È un materiale molto adatto ad essere applicato in bagno perché resiste molto bene all’umidità e all’acqua, ma rende molto bene anche nei pavimenti di cucina e salotto, specialmente abbinato a un arredamento dai colori intensi per creare un contrasto, mentre per dare un effetto classico e raffinato si può optare per un arredamento bianco.
Attenzione alla manutenzione del pavimento: è vero che il marmo è un materiale molto resistente, ma per la sua porosità va curato con le dovute attenzioni, evitando ad esempio detergenti troppo aggressivi che possono essere assorbiti dalle piastrelle e che farebbero diventare il marmo bianco opaco.
Alcuni tipi di marmo possono risultare particolarmente delicati, per questo in alcuni ambienti possono essere sostituiti con altri materiali, come nel caso dei pavimenti e rivestimenti effetto marmo realizzati in gres porcellanato, che riproducono le caratteristiche del marmo riprendendone le venature e le linee sinuose.
Un bagno in marmo rappresenta un ambiente classico, in questo ambiente il marmo può essere utilizzato come rivestimento per pareti, per la vasca da bagno o il box doccia e anche per lavandini e pavimento.
In questo ambiente i mobili possono essere in legno o realizzati in colori scuri e per esaltare il colore del marmo possono essere utilizzati ampi specchi con cornici nere o dorate.
In cucina il marmo crea un’atmosfera moderna e di design. Può essere utilizzato su un tavolo in marmo bianco, come rivestimento per il piano di lavoro ma anche come pavimentazione.
In questo ambiente il marmo si abbina bene a elementi in legno e metallo che creano un effetto industriale elegante, a mobili dal design minimale e a dettagli color oro che danno ancora più luce alla stanza.
Se nel salotto si vuole realizzare uno stile classico moderno il pavimento in marmo può essere esaltato da elementi di design colorati come quadri, lampade, piccole sculture e divani lineari.
Per realizzare un effetto classico invece si può scegliere di abbinare il pavimento in marmo bianco con una boiserie chiara e sculture classicheggianti, a cui affiancare divani e poltrone morbide e mobili in legno con dettagli in metallo opaco.